Parrocchia N.S. de La Salette

OLBIA

CARITAS Parrocchiale

LITURGIA DEL GIORNO

Azione Cattolica Italiana

Diocesi  di  Tempio  Ampurias

PARROCCHIA  N. S. DE  LA  SALETTE  OLBIA

ELENCO SOCI AZIONE CATTOLICA 2022- 2023

 

1-  ARANCINO GIULIETTA

2-  ASARA MARIA GRAZIA

3-  BARRA CATERINA

4-  BAZZU FRANCESCA

5-  CAREDDU  ANNA MARIA

6-  DECANDIA ANNA MARIA                                                     

7-  DEIANA  GIULIANA

8-  DEROSAS  PIERA

9-  FARINA  RICA

10-FRASCONI  PETRONILLA

11-MALUDROTTU  FRANCESCA

12-MELEDINA NATALINA

13-MARESU  LUIGIA

14-METTE  LISETTA

15-MURA  ANASTASIA

16-NIEDDU  GIANNINA

17-PALMAS  FRANCESCA

18-REGAGLIA MARIA

19-SANNA  FRANCESCA

20-SERRA VITTORIA

21-SPANO TERESA

22-VALLERI OTTAVIA

23-ZOCCHEDDU MARIA

AZIONE CATTOLICA ITALIANA
Anno associativo 2021/2022

Gruppo adulti “ Nostra Signora de la Salette”  Olbia

Gli incontri settimanali si terranno di LUNEDI’

Dalle ore 16,30 alle 18 nei mesi invernali

Dalle ore 17,30 alle 19 nei mesi con l’ora legale ;

Partecipare è un impegno

Confrontarsi è crescere nella comunione fraterna

Il testo di quest’anno: “QUESTIONE  DI  SGUARDI”  ci aiuterà, nelle nostre riflessioni,  a tenere lo sguardo  fisso su Gesù.

Attraverso

                  Sguardi che rileggono

                  Sguardi che gioiscono

                  Sguardi che ridanno dignità

                  Sguardi che contemplano.

 

                                               BUON CAMMINO

AZIONE CATTOLICA ITLIANA
DIOCESI DI TEMPIO-AMPURIAS
PARROCCHIA” N. S. DE LA SALETTE ”
OLBIA

Siamo il gruppo di A.C., settore adulti, composto da 27 persone, di N.S. de La Salette di Olbia. Ci incontriamo ogni lunedì dalle ore 16,30 alle 18 nei mesi invernali e dalle 17,30 alle 19 nei mesi con l’ora legale. Nei nostri incontri seguiamo il testo di A.C., che ci aiuta a riflettere e ad acquisire una fede più robusta e più autentica nel Signore Gesù che dà senso alla nostra vita. Il testo di quest’anno si intitola “Che Tempo!” Oggi, come dice la presentazione del libro, si sente dire “non abbiamo tempo, “non possiamo perdere tempo”, “che tempo strano”, “erano altri tempi”. Vi sono adulti che non sanno stare al Tempo dei Cambiamenti. Eppure, nella dimensione del Tempo si possono incontrare la Creatività di Dio e la creatività dell’uomo. Il Testo è articolato in cinque tappe. Il cuore dell’itinerario proposto dal testo è la parola del Vangelo che la Chiesa, anno dopo anno, ci suggerisce Quest’anno in ogni tappa del testo ci aiuta uno dei cinque discorsi di Gesù che troviamo nel racconto del Vangelo di Matteo. In questa cultura, segnata da una certa paura del limite, della morte e della fine, il discorso di Gesù ci viene consegnato come dono e buona notizia, ci invita a vivere il tempo presente orientando la nostra esistenza verso il Signore e realizzando così, già oggi, una vita buona, bella e beata.

Il percorso di quest’anno ci aiuta

a custodire il tempo della vita che ci è stato donato e il tempo attuale con tutte le sue sfumature e contraddizioni, abitare questo tempo con stile di dialogo e di confronto, portare una parola conciliante e non divisiva, capace di costruire comunione e non muri.

Condividere il tempo con gli altri, riscoprire il valore della fraternità, accogliere, ascoltare e accompagnare.

La bussola che ci rende capaci di orientarci è la parola del Vangelo che ci fa vivere la Missione a cui siamo chiamati.

Il Consiglio, dell'Azione Cattolica adulti della Parrocchi N. S. de La Salette di Olbia risulta così composto:

Presidente : Francesca Sanna

1. Lisetta Mette- Consigliere e Relatrice
2. Natalina Meledina-Consigliere
3. Costantina Manca-Consigliere
4. Teresina Spano - Segretaria
 

AZIONE CATTOLICA ITALIANA

Anno associativo 2019/2020

Gruppo adulti “ Nostra Signora de la Salette”  Olbia

Gli incontri settimanali si terranno di LUNEDI’

Dalle ore 16,30 alle 18 nei mesi invernali

Dalle ore 17,30 alle 19 nei mesi con l’ora legale ;

Partecipare è un impegno

Confrontarsi è crescere nella comunione fraterna

Il testo di quest’anno: “CHE TEMPO!”  ci aiuterà, nelle nostre riflessioni, a metterci alla sequela di Gesù.

GESU’  A noi “abitanti del tempo” ci indica:

             Il Fine del Tempo,

             La Meta da raggiungere,

             L’Orientamento per dare un senso profondo

             alla nostra vita.

 

BUON CAMMINO

 

ELENCO SOCI   AZIONE CATTOLICA  2019 - 2020 
       
       
COGNOME  NOME   N° ORD
       
ARANCINO GIULIETTA   1
       
ASARA MARIA GRAZIA   2
       
BARRA  CATERINA   3
       
BAZZU FRANCESCA   4
       
CALVISI VITTORINA   5
       
CAREDDU ANNA MARIA   6
       
DECANDIA  ANNA MARIA   7
       
DEIANA GIULIANA   8
       
DEROSAS PIERA   9
       
FARINA  RICA   10
       
FRASCONI PETRONILLA   11
       
MALUDROTTU FRANCESCA   12
       
MELEDINA NATALINA   13
       
MANCA COSTANTINA   14
       
MARESU LUIGIA   15
       
METTE LISETTA   16
       
MURRALI FRANCESCA   17
       
NIEDDU GIANNINA   18
       
PALMAS FRANCESCA   19
       
REGAGLIA MARIA   20
       
SAMPIRISI SALVATRICE   21
       
SANNA FRANCESCA   22
       
SERRA VITTORIA   23
       
SPANO TERESA   24
       
SPINELLA ANTONIETTA   25
       
VALLERI OTTAVIA   26
       
ZOCCHEDDU MARIA ANTONIA   27

AZIONE CATTOLICA ITALIANA

DIOCESI DI TEMPIO-AMPURIAS

PARROCCHIA”N. S. DE LA SALETTE”

OLBIA

 

Siamo il gruppo di A.C., settore adulti, composto da 25 persone, di N.S. de La Salette di Olbia. Ci incontriamo ogni Lunedì dalle ore 16,30 alle 18 nei mesi invernali e dalle 17,30 alle 19 nei mesi con l’ora legale. Nei nostri incontri seguiamo il testo di A.C., che ci aiuta a riflettere ed  ad acquisire una fede più robusta e più autentica nel Signore Gesù che dà senso alla nostra vita. Il testo di quest’anno si intitola: “ Questione di sguardi” . Il percorso formativo di questo testo ci invita a costruire le relazioni a partire dagli occhi, avere uno sguardo fraterno verso gli altri e soprattutto tenere fisso  lo sguardo verso Gesu’ Cristo. Il testo “Questione di sguardi” si articola in quattro tappe: Sguardi che rileggono, sguardi che gioiscono, sguardi che ridanno dignità, sguardi che contemplano. Ogni tappa inizia con la preghiera, segue un brano di Vangelo di Luca che ci accompagnerà per tutto l’anno, ci sono riferimenti al Catechismo degli Adulti, al Magistero di Papa Francesco con Gaudete ed Esultate, Laudato Sii e Fratelli tutti. In questo anno associativo vogliamo mettere il nostro sguardo su Gesù Maestro , che ci indica la strada per continuare a camminare e riprendere la nostra vita associativa  di Azione Cattolica, dopo vari mesi di interruzione per il covid-19.

 

CHE COS’E’ L’AZIONE CATTOLICA

 

L’A. C: è una associazione, che ha nel cuore la Parrocchia,che è nella chiesa e per la chiesa, aperta a tutti. Essere di A.C. vuol dire essere cristiani ogni giorno, senza mai dimenticare le proprie radici, la propria storia, da cui si attinge la linfa per capire il presente e costruire il futuro. Tra gli aspetti fondamentali di A.C. si sottolinea: il primato della vita, mettere al centro la vita delle persone, partendo dalla vita reale, la famiglia, il lavoro, la scuola, la Parrocchia, in cui esse vivono, si impegnano, faticano, soffrono e gioiscono. In queste realtà si deve essere presenti, col dono del servizio,della responsabilità e dell’amore fraterno.” Accogliere, ascoltare, servire” Bisogna essere corresponsabili, valorizzare il cammino insieme, essere ponti tra vita e fede, essere portatori di pace, di gioia e di speranza. Altro aspetto di A. C. è vivere la spiritualità, ritagliarsi un tempo per l’ascolto della Parola di Dio e per la preghiera quotidiana nella propria vita. La regola d’oro della vita interiore è incontrare il Signore.  Per noi laici la vita spirituale è vita ecclesiale. Da qui l’importanza nella vita spirituale di un laico è di rimanere ancorato ad una chiesa concreta, alla propria comunità, di  prendersi cura del Bene Comune e assumersi delle Responsabilità.

Essere testimoni credibili nella vita e portare la vita nell’associazione.

Essere testimoni della gioia e donarla ai giovani e ai piccoli.

Fare nostri tre verbi di Papa Francesco: Rimanere, Andare, Gioire.

Ossia :Vivere la Santità nella Ferialità