Il coro liturgico Nostra Signora de La Salette
è il coro che anima solitamente la Santa Messa del sabato sera.
Nasce negli anni novanta utilizzando parte del gruppo che allora animava la messa dei bambini della domenica mattina.
Questo coro liturgico ha sempre avuto come maestro direttore Francesco Lilliu che oltre a dirigere suona la chitarra e compone brani liturgici utilizzati durante le celebrazioni.
Quasi tutti i coristi hanno una modesta preparazione musicale acquisita attraverso piccole lezioni sul campo o con qualche lezione di teoria musicale. Alcuni coristi si sono approcciati al canto frequentando il coro liturgico e dopo hanno continuato con altre formazioni canore, altri hanno scelto di cantare in due corali ma mantenendo saldo il loro impegno nel coro liturgico.
Ci sono circa 20 persone con attività diverse, impiegati, pensionati, casalinghe, studenti, tutti innamorati del canto e del servizio liturgico che viene garantito alla parrocchia.
Il coro a 4 voci con repertorio in Italiano e in latino esegue brani conosciuti e brani inediti composti o arrangiati anche dallo stesso direttore.
In diversi periodi si sono avvicendati dei bravi pianisti che, cimentandosi a suonare l’organo, hanno aiutato a solennizzare le celebrazioni liturgiche e concertistiche.
Il 26 dicembre il coro era solito presentare in parrocchia “ il concerto di Natale “ . Sono stati presentati ben 8 concerti dal 2004 al 2013 portando il coro ad un apprezzabile livello di preparazione.
Importante è stata la ricerca dei brani natalizi, che venivano presentati, in quanto hanno permesso di far conoscere molti canti da tutta l’Europa e rispolverare canti della tradizione sia italiana che sarda.
Il coro ha cantato in diretta radiofonica per RADIO MARIA animando sia il Santo Rosario che la Santa Messa.
Il 24 dicembre 2019 il coro è andato in diretta TV su Gallura Live durante la Santa Messa di Natale a mezzanotte.
Problemi di salute, che in vario modo hanno coinvolto lo zoccolo duro del coro, hanno fatto si che si interrompesse questa bella iniziativa tra l’altro molto apprezzata in parrocchia, per cui il direttore ha deciso di approfondire e migliorare il repertorio liturgico studiando autori più impegnativi per arricchire il proprio intervento nelle celebrazioni.
Quando invitato, il coro, partecipa a celebrazioni liturgiche nel circondario per feste patronali o feste campestri; sono state animate celebrazioni per il santo patrono a Berchideddu, Posada, Lodè, Montilittu, riscuotendo sempre grande approvazione.
Partecipa sempre con entusiasmo alle iniziative della parrocchia
e con umiltà e devozione anima spesso l’ora di adorazione del giovedì. Da quasi un anno il gruppo del coro si stà rinnovando, per cui l’ingresso di nuovi elementi impegna tutti e quando necessario si intensificano le prove per poter raggiungere un miglior risultato.
Il coro si incontra due, se necessario anche tre volte la settimana, nella sala Don Cesare Delogu. Attualmente il coro è impegnato a studiare un nuovo repertorio.
Nella parrocchia i brani che vengono cantati sono abbastanza conosciuti infatti l’obiettivo del coro è quello di essere una guida durante le celebrazioni liturgiche, permettendo a tutti di cantare dal proprio posto.
La speranza del coro è quello di aiutare a pregare, e se questo avviene, si è raggiunto l’obiettivo.