Parrocchia N.S. de La Salette

OLBIA

CARITAS Parrocchiale

LITURGIA DEL GIORNO

LITURGIA DELLA PAROLA

BACHECA AVVISI

BACHECA

il messaggio

Poiché ho ricevuto la missione di pregare continuamente mio Figlio, voglio che non vi abbandoni.

LA SALETTE

Don Gianni Sini

Parroco

VIDEO

Don Gianni Sini

Don Gianfranco Cascioni

Vice Parroco

Giovanni Degortes

Diacono

VIDEO

Paolo Degortes

Accolito

Giovanni Azzena

Accolito

Simon Pietro Columbano

Accolito

Cosma Caria

Sacerdote

VESCOVI DI FAUSANIA
La Sede fu probabilmente fondata nei primissimi decenni del secolo VI e abbandonata verso la
metà dello stesso secolo. Gregorio Magno ne raccomandò il ripristino
fin dal 594. Si conosce soltanto il nome di un vescovo:
(599-601) Vittore
VESCOVI DI CIVITA
1095 Anonimo “episcopus Gallurensis”
(1114-1116) Villano “episcopus Gallurensis” è testimone di una donazione
1173 Bernardo
1204 Anonimo che Innocenzo III chiede a Ricco, arcivescovo di Cagliari,
venga inviato presso la Santa Sede
1244 La sede è vacante
1246 Pietro
1255 Anonimo menzionato da Alessandro IV
1263 Anonimo ricordato da Federico Visconti
… -ante 11 sett. 1329 Pietro
1329-ante 14 giu. 1344 Lorenzo, di Viterbo, domenicano
1344 Bernardo Rubei, minore
1348 Matteo, promette pagamento alla Camera
1349-ante 10 giu. 1351 Raimondo, domenicano; trasferito a Mariana in Corsica
1351-ante 6 nov. 1353 Tommaso Sferrato, minore; trasferito a Cagli
1353-ante 12 sett. 1362 Gerardo, minore
1363-ante 15 magg. 1383 Alfonso, da Citrum (Macedonia)

(1383-1388) (Clem. VII) Siffredo di Tommaso, priore carmelitano di Avignone
1390 (Clem VII) Francesco de Marginibus, domenicano, da Sidone
… (Bon. IX) - Simone
ante 26 sett. 1401
1401 (Bon. IX) Simone Margens, da Castra
ante 5 ag. 1407
1407 (Innoc. VII) Angelo
1439 (Felice V) Lorenzo Scopulart, domenicano, promosso dal Concilio di Basilea
1442 Agostino, di Poggibonsi, degli eremiti di S. Agostino
1443-ante 24 mar. 1460 Antonio de Fontanis, minore, maestro in Teologia; rinuncia
1460-ante 5 nov. 1490 Rodrigo de Sesse, minore, maestro in Teologia
1490-ante 27 apr. 1511 Pietro Stornello, domenicano; alla data indicata, Francesco vescovo
di Ampurias diventa vescovo delle diocesi unite di Ampurias
e Civita, perché il 5 giugno Giulio II dispose che la sede
di Civita fosse unita a quella di Ampurias; vi si dice però che
Civita era suffraganea di Arborea (Oristano), cosa mai avvenuta;
al momento lo era di Sassari.
VESCOVI DI AMPURIAS
La più antica denominazione di questa sede è “Flumen”: “… dessu episcopum de Flumine donnu
Nicola” (doc. del 24 maggio 1120).
(1112-1127) Nicola
1134 Bono
(1139-1142) P. (in data 13 novembre di uno degli anni citati, Innocenzo II
ordina ad Ottone di torres di costringere “P. vescovo di Ampurias”
a restituire alcune chiese al monastero di Montecassino)
1149 Anonimo (è possibile che questo Anonimo sia il Gilito attestato
nel 1152 o 1154 da MATTEI, Giunte, p. XII)
(1170-1179) Comita de Martis, partecipante al Concilio Lateranense III
(1179)
1204 Anonimo menzionato da Innocenzo III
1205 Pietro
1215 Anonimo che partecipa al Lateranense IV
1230 G.
1233 Anonimo menzionato da Gregorio IX